FAQ
Raccolta di FAQ
Homecare:
Offriamo una vasta gamma di servizi di assistenza domiciliare personalizzati per soddisfare le esigenze dei nostri pazienti. I nostri servizi includono assistenza infermieristica, fisioterapica e medica, supporto per le attività quotidiane come igiene personale, vestizione e alimentazione, terapia fisica e occupazionale, e supporto emotivo e compagnia. Inoltre, forniamo assistenza per la gestione e assunzione dei farmaci e il monitoraggio delle condizioni mediche.
Per richiedere i nostri servizi, puoi contattarci tramite telefono, e-mail o compilando il modulo di contatto sul nostro sito web. Una volta ricevuta la tua richiesta, organizzeremo una visita di valutazione gratuita per comprendere meglio le tue esigenze specifiche. Successivamente, svilupperemo un piano di assistenza personalizzato e ti metteremo in contatto con il nostro personale qualificato.
Tutti i nostri operatori sono altamente qualificati e certificati. Abbiamo infermieri professionali, fisioterapisti e operatori socio-sanitari con anni di esperienza nel settore dell’assistenza domiciliare. Il nostro personale è costantemente aggiornato attraverso corsi di formazione continua e rispetta rigorosi standard di qualità e sicurezza.
I costi dei nostri servizi variano in base al tipo e alla durata dell’assistenza richiesta. Offriamo piani personalizzati per adattarci alle vostre esigenze specifiche e al vostro budget. Accettiamo diverse modalità di pagamento, tra cui bonifici bancari, carte di credito e pagamenti online. Durante la visita di valutazione, forniremo un preventivo dettagliato e trasparente.
Sì, la qualità e la sicurezza sono la nostra priorità. Per garantirle, selezioniamo attentamente il nostro personale e forniamo loro una formazione continua. Eseguiamo regolarmente visite di controllo e monitoriamo costantemente il progresso del paziente. Inoltre, incoraggiamo i feedback dei nostri clienti per migliorare continuamente i nostri servizi. Utilizziamo protocolli di sicurezza rigorosi per garantire che tutte le cure siano fornite nel rispetto degli standard più elevati.
I nostri servizi di Homecare e assistenza domiciliare sono rivolti a una vasta gamma di persone con diverse esigenze di assistenza.
Offriamo supporto a:
- Anziani che necessitano di aiuto con le attività quotidiane o che desiderano rimanere nella propria casa il più a lungo possibile.
- Persone con disabilità che richiedono assistenza per mantenere la loro indipendenza e qualità di vita.
- Pazienti con malattie croniche che necessitano di monitoraggio medico e cure continue.
- Persone in convalescenza dopo interventi chirurgici o ricoveri ospedalieri, che hanno bisogno di supporto durante il recupero.
- Famiglie che cercano supporto per la gestione di un parente malato o anziano, sollevandole dal carico dell’assistenza quotidiana.
- Individui con necessità temporanee di assistenza, come donne in gravidanza o nuove mamme che necessitano di un supporto extra
I nostri servizi sono personalizzati per rispondere alle specifiche esigenze di ciascun cliente, garantendo un approccio individuale e dedicato.
Sì, offriamo servizi di assistenza anche in ospedale e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Se hai un parente ricoverato in ospedale o in una RSA e desiderate un supporto aggiuntivo, possiamo fornire assistenza personalizzata per garantire che riceva le cure necessarie e un’attenzione continua.
I nostri servizi includono:
- Assistenza personalizzata durante il ricovero in ospedale, con supporto per l’igiene personale, l’alimentazione e la compagnia;
- Supporto durante le visite mediche e le procedure ospedaliere, fornendo conforto e assicurandosi che tutte le istruzioni mediche siano seguite correttamente;
- Cure aggiuntive in RSA, collaborando con il personale della struttura per offrire un’assistenza più completa e soddisfare eventuali esigenze specifiche;
La nostra presenza garantisce che il paziente riceva un’attenzione costante e di alta qualità, migliorando il suo benessere e facilitando il recupero.
Ovviamente sì, il costo dei nostri servizi di assistenza domiciliare è completamente fatturato.
Al termine di ogni periodo di servizio, emettiamo una fattura dettagliata che elenca tutti i servizi forniti e i relativi costi.
Inoltre, tali spese sono detraibili secondo la normativa fiscale vigente, a condizione che il personale di assistenza non abbia un contratto di collaborazione direttamente con la famiglia, ma sia invece assunto e gestito dalla nostra organizzazione.
- Nel caso in cui si desideri assumere una badante o un altro collaboratore domestico tramite i nostri servizi, ci occuperemo noi di tutta la parte contrattuale e amministrativa.
Questo include:
- Gestione del contratto: redigeremo e gestiremo il contratto di lavoro in conformità con le normative vigenti, garantendo che tutti i diritti e i doveri di entrambe le parti siano rispettati.
- Procedure di assunzione: seguiamo tutte le procedure necessarie per l’assunzione del personale, comprese le pratiche burocratiche e le comunicazioni agli enti competenti.
- Buste paga e contributi: ci occupiamo dell’elaborazione delle buste paga e del pagamento dei contributi previdenziali e assicurativi, sollevandovi da qualsiasi incombenza amministrativa.
Il nostro obiettivo è rendere il processo il più semplice e senza stress possibile per voi, permettendovi di concentrarvi sul benessere del vostro caro.
Teleconsulto:
Il teleconsulto è una forma di consultazione medica a distanza che avviene tramite strumenti di comunicazione digitale, come videochiamate, telefonate o piattaforme online dedicate. Durante un teleconsulto, il paziente può interagire con il medico, descrivere i sintomi, ricevere consigli e, se necessario, ottenere prescrizioni mediche.
- Accessibilità e comodità: permette ai pazienti di consultare un medico senza dover uscire di casa, ideale per chi ha difficoltà a spostarsi o vive in aree remote.
- Riduzione dei tempi di attesa: spesso è possibile ottenere un appuntamento più rapidamente rispetto a una visita in ambulatorio.
- Continuità delle cure: facilita il monitoraggio regolare delle condizioni croniche e consente di mantenere un contatto costante con il medico.
- Risparmio di tempo e costi: elimina la necessità di spostamenti, riducendo i costi di trasporto e il tempo perso negli spostamenti.
- Flessibilità degli orari: può essere più facile trovare un orario conveniente per il teleconsulto rispetto alle visite in presenza.
È importante sottolineare che il teleconsulto non sostituisce mai una visita in presenza. Ci sono situazioni in cui è necessario un esame fisico diretto o procedure diagnostiche specifiche che possono essere eseguite solo di persona.
Per determinare se il teleconsulto è adatto alla tua situazione, il medico valuterà i tuoi sintomi e le tue esigenze specifiche e, se necessario, ti consiglierà di recarti di persona per una valutazione più approfondita.
Sì, il nostro servizio di teleconsulto è ideale per chi desidera ottenere un secondo parere medico. Attraverso il teleconsulto, potrai condividere i risultati della tua visita medica precedente, i referti, le analisi e qualsiasi altra documentazione rilevante con uno dei nostri specialisti.
- Accessibilità e rapidità: ricevere un secondo parere in tempi rapidi senza dover attendere lunghi periodi per un appuntamento in presenza.
- Comodità: effettuare il teleconsulto comodamente da casa, risparmiando tempo e costi di trasporto.
- Approfondimento: avere la possibilità di discutere dettagliatamente la tua situazione medica con un altro specialista, ottenendo una visione più completa del tuo stato di salute.
- Confronto di opinioni: beneficiare di diverse prospettive mediche, che possono aiutarti a prendere decisioni più informate riguardo al tuo trattamento o gestione della tua condizione.
È importante ricordare che, sebbene il teleconsulto sia uno strumento efficace per ottenere un secondo parere, non può sostituire una visita in presenza quando sono necessari esami fisici diretti o procedure diagnostiche specifiche.
Non preoccuparti se non ti senti a tuo agio con la tecnologia. Il nostro servizio di teleconsulto è progettato per essere semplice e accessibile a tutti.
Ecco come possiamo aiutarti:
- Assistenza telefonica: puoi contattarci telefonicamente e il nostro team ti guiderà passo dopo passo nella configurazione e nell’utilizzo del servizio di teleconsulto.
- Istruzioni chiare e dettagliate: forniamo istruzioni facili da seguire per accedere alla piattaforma di teleconsulto. Ti invieremo una guida via email o posta con tutti i passaggi necessari.
- Supporto tecnico: il nostro team di supporto tecnico è a tua disposizione per assisterti durante l’intero processo, dalla prenotazione dell’appuntamento al completamento del teleconsulto. Se incontri difficoltà, potrai sempre contare su di noi per risolverle rapidamente.
- Prove di connessione: prima dell’appuntamento, possiamo organizzare una breve prova di connessione per assicurarci che tutto funzioni correttamente e che tu ti senta a tuo agio con il sistema.
- Alternative di comunicazione: se preferisci, possiamo organizzare il teleconsulto tramite una semplice telefonata, evitando l’uso di videochiamate o strumenti tecnologici complessi.
- A breve sarà possibile effettuare il teleconsulto direttamente in Salus Ruvo – via Pertini 64.
RSD - Residenza Domiciliare sanitaria:
Il servizio di Residenza Sanitaria Domiciliare (RSD) è rivolto a persone che necessitano di assistenza continua e cure mediche specializzate ma preferiscono rimanere nel comfort della propria casa.
In particolare, è pensato per:
- Anziani che richiedono assistenza costante per condizioni croniche o degenerative;
- Pazienti con disabilità che necessitano di cure specializzate e assistenza continua;
- Pazienti con malattie croniche che richiedono monitoraggio e trattamenti regolari;
- Pazienti in fase di recupero post-ospedaliero che necessitano di cure intensive e assistenza riabilitativa.
- Comfort e familiarità dell’ambiente domestico: i pazienti possono ricevere cure professionali rimanendo nel proprio ambiente, che può contribuire al loro benessere emotivo e mentale.
- Assistenza personalizzata: il servizio di RSD è altamente personalizzato, adattato alle esigenze specifiche di ciascun paziente, garantendo cure su misura.
- Maggiore autonomia e indipendenza: i pazienti possono mantenere una maggiore indipendenza rispetto a una struttura residenziale, partecipando attivamente alle loro routine quotidiane.
- Riduzione del rischio di infezioni ospedaliere: ricevere cure a domicilio può ridurre l’esposizione a infezioni nosocomiali, migliorando la sicurezza del paziente.
- Supporto familiare: la presenza della famiglia può essere costante e più coinvolta nelle cure, fornendo un ulteriore sostegno emotivo e pratico.
- Flessibilità negli orari delle visite: le visite da parte del personale sanitario possono essere pianificate secondo le necessità del paziente, offrendo maggiore flessibilità.
Medico di guardia a domicilio con e-medical24:
Sì, il nostro servizio di medico di guardia a domicilio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Siamo sempre pronti a fornire assistenza medica urgente in qualsiasi momento del giorno e della notte.